Casa Moro è l'edificio polifunzionale inaugurato nel corso dell’anno 2008 dall’allora Ipab Opera Pia Moro, mutata in Fondazione Moro a seguito depubblicizzazione e riconoscimento della personalità giuridica di diritto privato avvenuta con Decreto della Regione del Veneto n. 131 del 22/12/2016.
Casa Moro si propone nei confronti della comunità locale quale “Centro per la famiglia” ovvero un luogo educativo di condivisione e aggregazione rivolto a bambini in età prescolare, ragazzi preadolescenti, genitori, coppie e adulti singoli ovvero gruppi di persone. Lo scopo è quello di offrire servizi diversificati e innovativi sul territorio; in funzione di essi, sin dall’origine, è stata progettata l’intera struttura sia negli spazi che negli arredi.
Nel corso del 2007 Casa Moro ha ottenuto l’attribuzione del “Marchio Famiglia Blu” da parte della Regione Veneto. Nel 2009 ha ottenuto il riconoscimento di “Centro per la famiglia” ai sensi della DGR del Veneto n. 4054/2009.
L’ente collabora dal 2005 con il “Centro di consulenza familiare Casa Moro” nel tenere corsi di formazione e in risposta a domande di aiuto che arrivano dalle persone; dal 2006 è socio sovventore della coop. soc. “Il Girotondo delle mamme” nella gestione dello Spazio Gioco e dei Nidi in famiglia; dal 2007 appoggia l’Associazione “ Giro Giro Tondo Insieme” nella gestione dello Spazio Ragazzi.
Casa Moro è un centro in continua evoluzione e crescita, capace di offrire risposte concrete ai vecchi e nuovi bisogni delle famiglie e dei bambini.
Perché www.casamoro.it?
“Perché siamo convinti che internet è oramai un insostituibile strumento di comunicazione veloce capace di dare nell’immediato tutte le informazioni utili a chi cerca risposte a bisogni, necessità o voglia di diletto. Pensiamo che il nostro utente siano le famiglie, in particolare ragazzi e giovani genitori, e a loro dedichiamo questo web semplice e schematico che aiuta ad orientarsi nella navigazione.
Casa perché il nostro centro si propone come un posto amorevole in cui ci si sente bene; un punto di riferimento per se stessi, con la possibilità di incontrare persone diverse, scambiandosi idee e condividendo nel contempo servizi e interessi.
Moro perché non vogliamo dimenticare le nostre origini centenarie legate ad un generoso lascito che continua nel tempo a mantenere le proprie finalità e a dare i suoi frutti.”
Claudio Poloni,
(presidente dell’ente nel periodo 2009-2018)
Casa Moro